Valle del Bicione-Bandita (colore giallo): Zolfatara, ambiente boschivo, pascoli arborati, impianti etruschi le "Pestarole"
Difficoltà: E
Durata: 4h e 30m
Distanza: 10 Km
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 150 m
Tipologia: A piedi, A cavallo
Itinerario GIALLO: sentiero escursionistico "Valle del Mignone"
Emergenze: Zolfatara, ambiente boschivo, pascoli arborati, impianti etruschi le ‘Pestarole’.
Partendo dal parcheggio di Diosilla in circa 5-10 minuti si raggiunge la zolfatara, lasciata la quale si prosegue la strada nel fondovalle scavata dal torrente Bicione fino ad arrivare in circa 50 minuti al ponte sul Fiume Mignone, superatolo si giunge allabiforcazione della strada e si va a sinistra fino a raggiungere un area pic-nic. Ad una nuova biforcazione si gira a destra sino araggiungere una sorgente di acqua minerale-ferruginosa, lungo il Fosso Rafanello.
Guadato facilmente il fosso si risale a mezza costa la valle, lungo un sentiero chiamato dai locali sferracavalli ed in circa 20minuti si arriva in prossimità di una macera e costeggiandola in altri 10 minuti si incrocia una strada sterrata presso un cancelloin legno e si va verso destra, si prosegue quindi su strada sterrata che non lasceremo fino al ritorno al punto di partenza.
Proseguendo sulla strada per circa un’ora evitando ogni svolta, superato il secondo cancello in legno alla buttera, in circa 10minuti, si raggiunge un cancelletto a bordo strada che delimita una piccola area archeologica, le ‘Pestarole’, impianti di etàetrusca utilizzati per la pigiatura dell’uva.
Il tracciato prosegue quindi sempre sulla strada fino ad arrivare in prossimità del ponte sul Fiume Mignone da cui si ripercorre iltracciato dell’andata per ritornare al parcheggio della Diosilla.
Lungo il sentiero sono presenti due diramazioni che si dipartono dal tracciato ad anello appena descritto. La prima diramazione,appena superata la zolfatara, procede verso destra e si raccorderà all’ippovia ancora da realizzare che unirà i parchi di questoterritorio, la seconda circa un chilometro più avanti e sulla sinistra porta al maneggio equestre ‘Caino’, che comunque èraggiungibile molto più facilmente dalla strada Braccianese-Claudia.