Canale Monterano 29 settembre 2023 ore 18:00- Palazzo Granaroni – Sala Gasperini
Siamo lieti di presentare i primi interessanti risultati delle ricerche (Campagna 2023) di geofisica archeologica e telerilevamento relativi all’acrocoro di Monterano ed alle aree circostanti.
Le ricerche sono state avviate grazie all’accordo operativo stipulato dalla Riserva Naturale con il Dipartimento di Studi storico-filosofici, linguistico-letterari e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia per un progetto di studio e ricerca per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio dell’Area Protetta.
Ringraziamo per il prezioso contributo scientifico fornito per la conoscenza del territorio della Riserva Naturale il Prof. Giuseppe Romagnoli (coordinatore scientifico del progetto) ed i suoi collaboratori Marcin Piotrowski e Patrycja Piotrowska della Gorgona-ArchaeoFuture della città di Lublino, Polonia.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale "Inchiostro del futuro" e "Le Vignacce" di Canale Monterano presentiamo sabato 23 settembre 2023 alle ore 21:00 l’atto II dell’opera di teatro popolare per la regia di Veniero Sciamanna.
Vi aspettiamo numerosi… se vedemo ‘mmezzo Canale!

Domenica 17 settembre 2023
Il consueto appuntamento con la passeggiata cicloturistica in Riserva con gli amici appassionati di Mountain Bike, con l’assistenza di Bikers esperti dell’Associazione "Le Ali di Monterano"

Grazie ad un contributo concesso dalla Regione Lazio proponiamo anche quest’anno, in collaborazione con numerose Associazioni locali, il programma degli eventi estivo autunnali della Riserva Naturale.
Iniziamo venerdì 15 settembre con “Monterano sotto le stelle”, visita guidata serale all’Antico Abitato di Monterano a cura dell’A.P.S. “Vivere Canale Monterano” con osservazione notturna delle costellazioni. Per domenica 17 settembre è previsto il consueto evento dedicato ai cicloamatori “Monterbike”, organizzato in collaborazione con l’A.S.D. “Le Ali di Monterano”: una passeggiata cicloturistica nel territorio della Riserva assistita da biker esperti e conoscitori del territorio. E poi teatro popolare, educazione ambientale per ragazzi, visite guidate, musica e prodotti tipici. A breve la pubblicazione del calendario completo. Non mancate!

Nell’ambito della collaborazione attivata dalla Riserva con l’Università Agraria ed il gruppo di Protezione Civile di Canale Monterano, a supporto del personale dipendente dell’Area Protetta, sono stati completati gli interventi urgenti di contenimento della vegetazione per la migliore fruizione ed a prevenzione di rischio d’incendi boschivi.
A causa delle eccezionali perturbazioni verificatesi nella stagione in corso in alcune aree è stato necessario replicare gli interventi.
Ringraziamo l’Università Agraria di Canale Monterano ed il gruppo di Protezione Civile comunale per l’assistenza e la collaborazione dimostrata.
Cogliamo l’occasione per raccomandare ancora una volta la MASSIMA PRUDENZA, EVITANDO COMPORTAMENTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI nel periodo di massimo rischio per incendi e segnalando tempestivamente inneschi e focolai alle istituzioni preposte all’antincendio boschivo.
Ricordiamo in tal senso l’Ordinanza del Sindaco di Canale Monterano n. 2 del 1° giugno 2023 avente ad oggetto: “APPLICAZIONE DELLE MUSURE DI PREVENZIONE RISCHIO INCENDI BOSCHIVI IN VISTA DEL PERIODO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI ANNO 2023”, rammentando i numeri telefonici utili per la segnalazione delle emergenze:
Riserva Naturale Regionale Monterano: 334.110.64.36
Gruppo Volontari Monterano di Protezione Civile: 335.157.08.82
Protezione Civile Regione Lazio: 803.555
Pronto Intervento Carabinieri Forestali: 1515
Vigili del Fuoco 115
.jpg)