INSIEME PER LA TUTELA E LA CONSERVAZIONE - La Riserva Naturale Regionale Monterano potenzia i presidi per la repressione degli incendi boschivi.

1 Giugno 2023 (14:59) in News

modulo_aib.jpgGrazie ad un contributo della Regione Lazio la Riserva Naturale Monterano ha potenziato le attrezzature antincendio a servizio della Comunità con l’acquisto di un nuovo modulo, concesso in comodato d’uso gratuito ed istallato su mezzo fuoristrada del Gruppo comunale della Protezione Civile di Canale Monterano.
Frutto della sinergia nelle azioni di tutela e conservazione del territorio e di protezione civile, la nuova attrezzatura è già istallata ed operativa ed implementa le attrezzature di primo intervento in dotazione dei Guardiaparco e dei volontari della Protezione Civile per la prevenzione e repressione degli incendi, nell’imminente periodo di massimo rischio.

MACBETH A MONTERANO

26 Maggio 2023 (09:27) in News

Presentazione ufficiale a Canale Monterano. Sabato 10 Giugno teatro comunale Maurizio Fiorani, ore 18.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Aperitivo conviviale a seguire.

Un Macbeth girato a Monterano - Associazione L’Agone Nuovo

IL FUTURO È VOSTRO! NOI POSSIAMO SOLO RINGRAZIARE E, TROPPO SPESSO, CHIEDERE SCUSA.

15 Maggio 2023 (16:57) in News

L’adesione al City Nature Challenge 2023 mondiale con il Bio Blitz svolto il 28 aprile nella Riserva Naturale è stata unitariamente molto apprezzata: dai bambini e i ragazzi delle classi di Canale Monterano e Roma, dalle insegnanti e gli insegnanti, sempre partecipi e stimolanti, dalle colleghe ed i collaboratori volontari e dal personale della Riserva coinvolto. UNA BELLA GIORNATA TRASCORSA INSIEME! GRAZIE A TUTTE E A TUTTI!
Venerdì scorso abbiamo ricevuto gli esiti della “caccia al tesoro” mondiale della Biodiversità, che pubblichiamo con i ringraziamenti dell’Accademia Nazionale delle Scienze - detta dei XL - a cui va la nostra pubblica riconoscenza per il lavoro svolto.
La “relazione” sull’evento abbiamo pensato di farla scrivere ai giovani, veri protagonisti a cui consegneremo il futuro, riportando riflessioni, sensazioni ed emozioni visive.
“È stato molto divertente, ma soprattutto abbiamo arricchito la nostra conoscenza sulla biodiversità che ci circonda. Ci auguriamo che le nostre osservazioni siano utili alla ricerca scientifica per comprendere meglio e proteggere la natura”, dichiarano gli alunni della classe VB.
Le insegnanti dichiarano inoltre:
“Venerdì 28 aprile le classi quinte della scuola primaria e alcune classi della scuola secondaria di primo grado di Canale Monterano si sono recate alla Riserva Naturale Regionale Monterano per partecipare alla competizione amichevole tra oltre 450 città del mondo. Dopo aver scaricato l’app iNaturalist, gli alunni, muniti di cellulari e tablet hanno osservato e fotografato la flora e la fauna locali. Sotto lo sguardo esperto dei Guardiaparco della Riserva, che li hanno accompagnati in questa escursione insieme ai loro docenti, hanno mostrato interesse e viva partecipazione”.
E ancora: “La classe 1F della scuola secondaria di Canale partecipando al progetto City Nature Challenge 2023 ha contribuito alla segnalazione di alcune specie all’interno della Riserva. I ragazzi hanno potenziato le loro capacità di osservazione andando a scovare anche piccoli animali e con curiosità hanno voluto approfondire alcune osservazioni. Una giornata all’insegna delle meravigliose lezioni che ci dà la natura!”

43° RIARTO DEI BUTTERI 5-6-7 maggio 2023

3 Maggio 2023 (09:24) in News

Con piacere promuoviamo il consueto evento del "Riarto dei Butteri", giunto alla quarantatreesima edizione.
L’evento, organizzato dagli amici volontari dell’A.S.D. Butteri di Canale Monterano, rappresenta un importante momento rievocativo delle tradizioni popolari e del Buttero, icona tipica del paesaggio rurale della maremma. Ringraziamo l’A.S.D. Butteri di Canale Monterano per tale organizzazione a cui la Riserva Naturale (Ente gestore Comune di Canale Monterano) ha volentieri concesso patrocinio.

CACCIA AL TESORO… DELLA BIODIVERSITÀ !

27 Aprile 2023 (17:34) in News

La Riserva Naturale Regionale Monterano aderisce con Roma all’iniziativa internazionale City Nature Challenge, un grande evento di Citizen Science sulla biodiversità che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio 2023.
Parteciperemo domani 28 aprile con alunni dell’Istituto comprensivo dei plessi di Canale Monterano e con graditi ospiti di un Liceo romano, in visita presso la nostra Area Protetta.
CNC è una competizione amichevole tra oltre 450 città del mondo che gareggiano tra loro grazie alla partecipazione di scienziati e cittadini volontari, che nei quattro giorni di gara, sono chiamati a raccogliere e segnalare il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana. Quindi: scattare quante più foto possibili di animali e piante nell’area della Città Metropolitana di Roma Capitale e condividerle attraverso l’app o il portale di iNaturalist. CNC è un evento annuale ideato nel 2016 dall’Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles.
Iniziative di Citizen Science come questa sono particolarmente importanti sia per il contributo che possono dare all’avanzamento della conoscenza scientifica attraverso la raccolta, l’analisi e l’interpretazione di dati in modo condiviso; sia perché propongono il coinvolgimento della cittadinanza, delle famiglie e dei giovani con ricadute rilevanti in termini di sensibilizzazione ambientale sul valore della biodiversità negli ecosistemi.
La partecipazione di Roma e di realtà della Città metropolitana di Roma Capitale alla competizione internazionale è stata promossa dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e sostenuta da Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Network Nazionale Biodiversità, CREA, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Roma Capitale - Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Roma Natura, LifeWatch Italia, National Biodiversity Future Centre, Legambiente, WWF, Lipu, Federparchi, CURSA, Sapienza Università di Roma, Orto Botanico, Dipartimento di Biologia dell’Università Tor Vergata, Università di Roma Tre, Associazione Citizen Science Italia, Società Italiana di Biogeografia, Associazione Lepidotterologica Italiana, Associazione Entomologica Italiana, Associazione Romana di Entomologia, Società Romana di Scienze Naturali, Circolo speleologico romano, Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), Fondazione Bioparco di Roma, Museo Civico di Zoologia, Parco dell’Appia Antica, Parco di Veio, Riserva Naturale Tevere Farfa, Museo del Fiume-Comune di Nazzano, Parco dei Castelli Romani, Parco naturale regionale Bracciano Martignano, Riserva Naturale Regionale Monterano, Parco Naturale Regionale Monti Lucretili, Riserva Naturale Monti Simbruini, Mediterraid Cammina.